La surrogazione gratuita del mutuo.
Che cos’è la surroga del mutuo? Con il termine surroga si intende il procedimento di "sostituzione" di un mutuo con altro concesso da diverso mutuante, solitamente a condizioni migliorative rispetto al precedente. Attraverso la disciplina recata dell’art. 120 quater del Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (T.U.B.), il legislatore ha inteso agevolare tali operazioni e rendere più fluido il mercato dei mutui ipotecari, eliminando gli elementi che ne aumenta


Come acquistare casa un pò alla volta: il “rent to buy”.
Grazie al d.l. 12 settembre 2014, n. 133, è stato disciplinato nel nostro ordinamento un tipo di contratto che agevola l’acquisto di immobili da parte di chi non dispone dell’intero prezzo (e magari non riesce ad accedere al credito bancario), consentendo di dilazionarlo nell’arco di un periodo predeterminato. In cosa consiste? Questa tipologia di contratto, denominato “contratto di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili”, ribattezzato anche “rent to b


La s.r.l.s. conviene?
Introdotte nel 2012, le società a responsabilità limitata semplificata sono società di capitali nate con lo scopo di facilitare lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali, fornendo un’agevolazione nella fase di avvio. In cosa consiste l’agevolazione? La principale caratteristica delle s.r.l.s. consiste nell’esenzione dal pagamento dell'imposta di bollo, dei diritti di segreteria camerali e dei costi notarili, essendo dovute (all’atto di costituzione) la sola imposta di r

L’agevolazione prima casa: cose’è e quando è possibile richiederla.
Quando si procede all’acquisto di un fabbricato ad uso abitativo, la normativa fiscale riconosce un regime di particolare favore a coloro che si trovano nella condizione di divenire titolari della loro prima casa. Tale regime, introdotto stabilmente dal d.l. 22 maggio 1993, n. 155, convertito in legge 19 luglio 1993, n. 243, riguarda sia gli acquisti effettuati da privati che da imprese, e dunque sia gli atti soggetti ad imposta di registro proporzionale che ad Iva. Il vantag


Le imposte nell’acquisto dell’abitazione.
Quali e quante imposte si pagano nell’acquisto dell’abitazione? Quanto incidono sull’assegno che consegnamo al notaio? Per rispondere a questo importante quesito occorre anzitutto premettere che gli acquisti immobiliari sono soggetti ad una serie di imposte che vengono pagate dal notaio per conto del cliente, ed incidono per la maggior parte del “costo” dell’operazione. L’imposta più significativa è l’imposta di registro. La sua aliquota ordinaria è pari al 9% del valore del


Bonifico bancario di somma di denaro a titolo di donazione: è valido senza atto pubblico?
Spesso capita che un genitore, con l’intento di beneficiare uno o più figli, effettui un bonifico di somme di denaro dal proprio conto corrente verso quello del familiare. In tali ipotesi l’animo che caratterizza il disponente è solitamente quello tipico del donante che intende “arricchire” qualcun’altro. Quali problemi comporta tale operazione? A dispetto della apparente semplicità dell’operazione e della frequenza con cui viene realizzata, tale attività presenta aspetti gi


Acquisto all'asta di casa donata: siamo al sicuro?
Quando si effettua un'acquisto di beni all'asta probabilmente si è convinti di essere garantiti al 100%. Ma è davvero così? Prendiamo il caso di un abitazione ricevuta per donazione o successione, successivamente divenuta oggetto di pignoramento e vendita all'asta. Diciamo subito che in tale ipotesi nè il creditore pignorante nè l'acquirente all'asta potranno dormire sonni tranquilli. Perchè? Le ragioni delle preoccupazioni del creditore pignorante e dell'acquirente sono le m


Acquisto di beni provenienti da donazione o successione: problemi, cause e soluzioni.
Come in molti sanno i beni acquistati per donazione o per successione creano spesso qualche difficoltà nella successiva vendita o nella richiesta di un mutuo ipotecario. Perché ciò accade? La ragione è molto semplice. Il nostro codice civile riserva ad alcune specifiche categorie di familiari del defunto, in particolare quelle più strette (coniuge, figli,ed in taluni casi gli ascendenti), il diritto a ricevere un quota minima del suo patrimonio. Si badi bene, a tal fine non s

