La prelazione agraria
La prelazione agraria è il diritto spettante a coltivatori affittuari o confinanti di essere preferiti nell'acquisto di detti terreni

Acquisto di terreni agricoli: agevolazioni per I.A.P. e coltivatori diretti
Analizziamo le agevolazioni fiscali per l’acquisto di terreni agricoli, chi può chiederle ed a quali condizioni, decadenze e sanzioni

CORONAVIRUS: norme su "prima casa", mutui, successioni, preliminari, assegni e società.
Rassegna delle principali disposizioni normative di interesse notarile che disciplinano aspetti di diritto tributario, civile, e societario

Agevolazione prima casa, separazione tra i coniugi e vendita a terzi entro 5 anni. Cosa succede?
Esaminiamo le sorti dell’agevolazione prima casa nell’ipotesi in cui i coniugi si separino in Comune e poi, secondo accordi, vendano la casa

I diritti di “uso esclusivo” nel condominio
Cosa sono i diritti di uso esclusivo nel condominio? Vediamo da chi e come possono essere costituiti e ceduti in occasione di una vendita

Come cancellare un’ipoteca
Che cos'è l’ipoteca? L’ipoteca è il diritto reale che sorge con l’iscrizione nei pubblici registri e che attribuisce al creditore il...

Acquisto di immobili sulla carta. Mai più frodi
L’acquisto della casa rappresenta sempre un momento importante nella vita di ciascuno, spesso anche il coronamento di un sogno perseguito...

Acquisto di immobili sulla carta. Mai più frodi
L’acquisto di un appartamento rappresenta sempre un momento importante nella vita di ciascuno. Tra le ipotesi di più frequenti certamente si

La surrogazione gratuita del mutuo.
Che cos’è la surroga del mutuo? Con il termine surroga si intende il procedimento di "sostituzione" di un mutuo con altro concesso da...

Come acquistare casa un pò alla volta: il “rent to buy”.
Grazie al d.l. 12 settembre 2014, n. 133, è stato disciplinato nel nostro ordinamento un tipo di contratto che agevola l’acquisto di...
