Come acquistare casa un pò alla volta: il “rent to buy”.
Grazie al d.l. 12 settembre 2014, n. 133, è stato disciplinato nel nostro ordinamento un tipo di contratto che agevola l’acquisto di immobili da parte di chi non dispone dell’intero prezzo (e magari non riesce ad accedere al credito bancario), consentendo di dilazionarlo nell’arco di un periodo predeterminato. In cosa consiste? Questa tipologia di contratto, denominato “contratto di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili”, ribattezzato anche “rent to b


Le imposte nell’acquisto dell’abitazione.
Quali e quante imposte si pagano nell’acquisto dell’abitazione? Quanto incidono sull’assegno che consegnamo al notaio? Per rispondere a questo importante quesito occorre anzitutto premettere che gli acquisti immobiliari sono soggetti ad una serie di imposte che vengono pagate dal notaio per conto del cliente, ed incidono per la maggior parte del “costo” dell’operazione. L’imposta più significativa è l’imposta di registro. La sua aliquota ordinaria è pari al 9% del valore del


Acquisto all'asta di casa donata: siamo al sicuro?
Quando si effettua un'acquisto di beni all'asta probabilmente si è convinti di essere garantiti al 100%. Ma è davvero così? Prendiamo il caso di un abitazione ricevuta per donazione o successione, successivamente divenuta oggetto di pignoramento e vendita all'asta. Diciamo subito che in tale ipotesi nè il creditore pignorante nè l'acquirente all'asta potranno dormire sonni tranquilli. Perchè? Le ragioni delle preoccupazioni del creditore pignorante e dell'acquirente sono le m

